UNCAI a Vinitaly


Il viaggio degli agromeccanici italiani tra padiglioni e vigneti. Il presidente Aproniano Tassinari: “Contoterzisti ovunque al fianco dell'agricoltura italiana, con impegno e professionalità”

Verona, 7 aprile 2025Il contagio, quello buono, delle idee: è questo il bilancio che UNCAI traccia al termine della sua avventura alla quattro giorni di Vinitaly, la fiera che ogni anno riunisce le eccellenze del settore agricolo e vinicolo. Un evento che per UNCAI è stato molto più di una semplice occasione di confronto: si è trasformato in un vero e proprio viaggio attraverso il cuore dell’agromeccanica e dellinnovazione italiana, questa volta al servizio del vigneto.

Tra meeting, tavoli di lavoro e incontri strategici, i protagonisti di questa avventura, capitanati dal presidente nazionale Aproniano Tassinari, il direttore Fabrizio Canesi e il consigliere Giuliano Oldani, presidente dell’associazione Apima Milano, Lodi, Como, Varese, Monza-Brianza e Sondrio, hanno avuto modo di ricompattarsi nelle sfide e nelle opportunità che il futuro dell’agromeccanica italiana riserva. Un dialogo intenso, ricco di visioni, di nuove strade da percorrere e incontri con imprenditori agromeccanici e figure istituzionali di primo piano, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. A loro è stata affidato un documento e una missione: portare al centro dell’attenzione politica e sociale la figura dell’imprenditore agromeccanico, un pilastro per la modernizzazione dell’agricoltura. “Non più ombre e silenzi: è tempo di far risplendere il ruolo degli agromeccanici – ha dichiarato il presidente Tassinari – L’albo professionale degli agromeccanici è il nostro impegno concreto per un futuro più chiaro e più riconosciuto. Basta con chi, ancora oggi, nel 2025, cerca di disperdere la specificità dell’imprenditore agromeccanico e il suo orientamento al cliente”.

Vinitaly si è rivelata la cornice ideale per rafforzare il dialogo tra agromeccanici, istituzioni e attori del settore agricolo, sensibilizzando sulla necessità di politiche mirate che valorizzino questa figura. E non solo: il viaggio a Vinitaly ha anche celebrato la bravura di Veronafiere, che ha offerto un palcoscenico straordinario per mettere in mostra l’eccellenza dell’agromeccanica per il vigneto con i suoi professionisti pronti a metterla in moto.



Data pubblicazione

07-04-2025

Allegati



Torna alla lista delle comunicazioni

Diventa socio
di UNCAI

Normative e
documenti

Link Utili
e portali

Partners e
convenzioni

Vai a
Confagricoltura

Previsioni
Meteo

L'Accademia
risponde

Entra nella
Gallery

Contributi
Pubblici

Partners