Trasformare l’agricoltura C/T


Come i Contoterzisti possono trasformare l’agricoltura

L’Albo degli agromeccanici, un pilastro per garantire qualità e trasparenza nella filiera, essenziale per la modernizzazione e sostenibilità dell’agricoltura europea

Roma 27 marzo 2025 - Con la tre giorni romana “Agricoltura… è”, l’agricoltura, uno dei settori strategici per la Nazione, ha finalmente accorciato le distanze dai luoghi delle decisioni politiche. Luoghi che, troppo spesso, si sono dimostrati distratti e poco consapevoli delle reali necessità del settore, talvolta vittima di visioni distorte e superficiali. Il villaggio tematico, allestito in Piazza della Repubblica, si è rivelato un vero e proprio tributo al ruolo cruciale dell’agricoltura, attirando le massime cariche istituzionali e accendendo i riflettori su temi centrali e urgenti.

Il Commissario europeo all’Agricoltura e all’Alimentazione, Christophe Hansen, ha colto l’occasione per presentare un documento che sembra voler chiudere definitivamente con le impostazioni del passato recente. “Finalmente, emergono elementi che attendevamo da troppo tempo. In primo piano spicca la necessità di tutelare la produttività, una priorità assoluta per rispondere concretamente alle istanze degli agricoltori. Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile introdurre modelli agricoli innovativi che integrino meglio gli agromeccanici nel processo produttivo, consentendo agli agricoltori di sfruttare al massimo i risultati della ricerca scientifica, le risorse digitali e le tecnologie più avanzate. È ora di seminare il progresso per raccogliere frutti tangibili”, ha dichiarato il presidente di Uncai, Aproniano Tassinari.

Un elemento cardine di questa trasformazione è rappresentato dall’Albo dei contoterzisti, uno strumento ideato da Uncai per valorizzare le competenze e la professionalità degli imprenditori agromeccanici. “Non parliamo di un contenitore generico e privo di significato, dove professionalità e competenza si perdono in qualche litro di gasolio”, ha osservato Tassinari. “L’Albo degli agromeccanici è pensato come una piattaforma strategica per certificare le attività svolte, semplificando il sistema e offrendo agli agricoltori servizi più efficienti, orientati alla sostenibilità aziendale e alla valorizzazione del territorio come patrimonio comune”.

La posta in gioco è alta: serve una strategia europea per l’agricoltura che sia ambiziosa e lungimirante, capace di adattarsi a un mercato sempre più selettivo e competitivo. “Non può permettersi di fare a meno delle aziende agromeccaniche”, ha avvertito Tassinari. “Gli imprenditori agromeccanici italiani ed europei vogliono giocare un ruolo centrale nel cambiamento, contribuendo attivamente alla sicurezza alimentare globale e al progresso sostenibile”.

Per Uncai, il futuro dell’agricoltura passa attraverso l’adozione di nuove tecnologie, lo sviluppo di competenze e una maggiore consapevolezza. “Fin dal primo giorno, l’Albo è stato una proposta esclusiva di Uncai per snellire e innovare i processi, rafforzando il ruolo strategico dei contoterzisti come motore di progresso e sostenibilità. È tempo di liberare le energie per investire sul futuro dell’agricoltura”.



Data pubblicazione

27-03-2025

Allegati



Torna alla lista delle comunicazioni

Diventa socio
di UNCAI

Normative e
documenti

Link Utili
e portali

Partners e
convenzioni

Vai a
Confagricoltura

Previsioni
Meteo

L'Accademia
risponde

Entra nella
Gallery

Contributi
Pubblici

Partners