Basiliano (UD), 7 marzo 2025 - Un nutrito gruppo di agricoltori, contoterzisti della regione e organi della polizia hanno partecipato all’incontro “Mother Regulation: regole per la circolazione stradale”, organizzato da UNCAI, Confagricoltura FVG e Federunacoma presso il Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia. Tra i relatori dell’evento figuravano Aproniano Tassinari (Presidente UNCAI), Philip Thurn Valsassina (Presidente Confagricoltura FVG), Lorenzo Iuliano e Domenico Papaleo (Ufficio Tecnico Federunacoma), Fabrizio Canesi (Coordinatore UNCAI) e rappresentanti delle Forze della Polizia Locale.
“L’incontro ha permesso di fare chiarezza su diverse tematiche relative alla circolazione stradale dei mezzi agricoli, alla luce delle normative europee e del Codice della strada. Come abbiamo constatato anche in altri incontri su queste tematiche, l’interesse è stato elevato. Le norme sui mezzi eccezionali, i limiti di carico, la lunghezza dei convogli, la segnaletica e i dispositivi di accoppiamento e di frenata hanno subito cambiamenti negli ultimi anni che non sempre sono stati recepiti adeguatamente. Nondimeno non guasta mai ricordare alcuni comportamenti da tenere quando si è al volante di un trattore o di una trebbia”, commenta il coordinatore di UNCAI, Fabrizio Canesi.
Il tema che ha guidato l giornata è stato la sicurezza, tassello essenziale nella transizione verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile. “In questo processo, le imprese agromeccaniche stanno offrendo al settore primario un contributo sempre più evidente in termini di specializzazione della funzione agricola. Confermarlo nel quotidiano è un impegno che richiede costante aggiornamento sui mezzi agricoli che conducono e sulle norme che regolano la circolazione”, sottolinea il presidente di UNCAI Aproniano Tassinari.
Si è evidenziato come l’agromeccanica abbia raggiunto un livello elevato di completezza, grazie alle molteplici funzioni e alle opportunità offerte dalla sensoristica avanzata, dall’interconnessione dei mezzi e, sebbene solo in parte, dall’intelligenza artificiale. “Queste innovazioni non solo arricchiscono il settore, ma rappresentano un’opportunità per aumentare la professionalità degli operatori e garantire una maggiore sicurezza sulla strada”, conclude il presidente di UNCAI, Aproniano Tassinari.
Nella foto, da sinistra, Aproniano Tassinari, Domenico Papaleo, Lorenzo Iuliano e Philip Thurn Valsassina.