Contoterzisti, pionieri del cambiamento agricolo
Venerdì 21 febbraio, a partire dalle 10, il Forum Uncai presso la nuova filiale del Gruppo Dalla Vecchia in via Crocette 4 a Sona (Verona Ovest)
Verona – Il FORUM UNCAI 2025 rappresenterà un’importante occasione per tracciare il percorso di crescita professionale degli agromeccanici, alla luce dell’accelerazione tecnologica in atto in risposta alle odierne sfide legate alla sostenibilità e alla competitività, in un contesto caratterizzato da cambiamenti climatici, aumento dei costi di produzione e instabilità geopolitica.
Le imprese agromeccaniche, in sinergia con gli agricoltori, hanno intrapreso, già da tempo, percorsi mirati a rendere più efficienti ed efficaci le diverse fasi produttive, riducendo l’uso di acqua, carburanti, fertilizzanti e fitofarmaci, salvaguardando al contempo le risorse naturali, a partire dal suolo. In tal senso, per esempio, la Regione Veneto, inserendo gli agromeccanici tra i beneficiari del CRS con la misura SRD14, sembra aver compreso la necessità di far leva sulle imprese agromeccaniche quali acceleratori di innovazioni tecnologiche e di processo.
Le tecnologie 4.0 e 5.0 supportano la sostenibilità ambientale, garantendo allo stesso tempo la competitività delle imprese.
Ma per aprire concretamente nuovi scenari, per creare opportunità e lanciare sfide, è necessario acquisire nuove competenze in azienda. Da qui la proposta legislativa (primo firmatario l'on. Davide Bergamini) di un Albo che qualifichi professionalmente chi svolge in regime di prevalenza economica l’attività agromeccanica.